Che cosa è l’hard disk esterno Seagate? Guida completa

Che cos’è l’hard disk esterno Seagate e perché acquistarlo proprio di questa marca? Ecco un breve accenno sulla storia di questo colosso americano che probabilmente farà capire perché val la pena affidare i propri dati ai loro prodotti.

Hard disk Seagate: un po’ di storia

Seagate Technology è stata fondata da Alan Shugart e Finis Conner . Il suo primo prodotto, rilasciato nel 1980 , fu l’ ST-506 , il primo disco rigido a montare il fattore di forma da 5,25 pollici del (allora famoso) mini- floppy Shugart. L’unità è stata un successo seguito dal rilascio di una versione da 10 MB , l’ ST-412.

Dopo un primo periodo non eccelso in cui i loro prodotti non riscuotevano gran successo, dopo la metà degli anni ’80 l’azienda americana iniziò finalmente ad ingranare.

Nel 1989 Seagate è entrata nel mercato delle unità ad alte prestazioni con la divisione di archiviazione su disco MPI / Imprimis di Control Data . Questo gli ha dato accesso ai brevetti CDC sulla produzione di dischi e alla tecnologia voice coil , nonché alle prime unità disco da 5.400 RPM sul mercato. Nel 1992 , Seagate ha introdotto il Barracuda , il primo disco rigido commerciale con una velocità di rotazione di 7.200 RPM.

Questo è stato seguito dal modello Cheetah (la prima unità a 10.000 giri / min) nel 1996 e l’X15 (15.000 giri / min) nel 2000.. Hanno anche introdotto la serie Medalist Pro 7200, le prime unità ATA a 7.200 RPM, nel 1997 . Nel 2005 Seagate ha iniziato a commercializzare dischi rigidi tascabili . Seagate ha le densità di superficie di archiviazione più elevate (numero di bit archiviati per pollice quadrato) nel settore e utilizza questa supremazia tecnologica per costruire unità disco più veloci.

Prima metà anni 2000: la svolta Seagate

Il 21 dicembre 2005 la svolta. Seagate ha conferma l’acquisizione del marchio rivale di dischi rigidi Maxtor. Questo accordo per l’acquisto di tutte le azioni ha un valore di 1,9 miliardi di dollari. Le aziende affermano che questa operazione significherà un aumento del 10-20% dell’utile per azione dopo il primo anno intero di attività congiunta. Seagate afferma che la società risultante risparmierà circa $ 300 milioni di spese operative dopo il primo anno completo di integrazione. L’operazione è stata completata nel maggio 2006.

Nell’aprile 2011 Seagate ha acquisito il business dei dischi rigidi di Samsung. Samsung fornirà a Seagate i chip necessari per le sue unità, mentre Seagate fornirà dischi rigidi per computer, notebook e altri sistemi Samsung. La parte più importante di questo accordo è che Samsung produce unità a stato solido e questo acquisto consentirà a Seagate di accedere a questa tecnologia. L’adozione degli SSD ha acquisito slancio lentamente ma costantemente e il volume delle vendite è in aumento. I dischi rigidi convenzionali hanno raggiunto un basso costo di tutti i tempi, cosa che ha messo molta pressione sui concorrenti.

Cosa scegliere? HDD esterno o SSD Seagate?

Il disco esterno può avere diversi modi per salvare i dati. Se sono codificati su piatti magnetici, si tratta di un classico HDD.

Se il dispositivo di archiviazione non ha parti mobili, è un SSD esterno. Quali sono le differenze tra i due tipi di dischi rigidi? Le differenze più importanti sono presentate di seguito.

  • Un disco rigido HDD esterno è anche detto hard disk meccanico. I suoi maggiori vantaggi sono il prezzo basso e la grande capacità. Tuttavia, rispetto agli SSD esterni, ha una velocità inferiore e non è protetto dai campi magnetici. Le parti mobili del disco inoltre sono molto suscettibili agli urti e devono essere maneggiate con cura. Le SSD sono per contro, un supporto che funziona in modo molto simile alla memoria flash.
  • L’SSD non ha parti in movimento ed è più resistente agli urti e ai campi magnetici. Rispetto al disco rigido, il salvataggio e la lettura dei dati è molto più veloce, il dispositivo è anche più efficiente in termini di risparmio energetico. Oltre a copiare i file, puoi anche installare il sistema operativo su di esso cosa che velocizzerà molto l’avvio del PC. Infine quando è in funzione è molto più silenzioso.

Quindi quale unità esterna Seagate scegliere?

La decisione finale dipende dalle esigenze e dalle priorità dell’acquirente. Gli SSD dimostreranno il loro valore quando la velocità, l’elevata sicurezza dei dati e il tasso di errore più basso possibile sono i più importanti. D’altra parte, le persone che hanno a cuore il prezzo basso, l’alta capacità e la lunga durata sceglieranno l’HDD.

Come scegliere un disco esterno? I parametri più importanti

Ora che si sa la differenza tra HDD e SSD, un’altra domanda importante da porsi è quale unità portatile sarà la migliore. La scelta dovrebbe dipendere da diversi aspetti importanti. Il primo è la capacità del disco. Mentre un’unità esterna da 500 GB è più che sufficiente per una persona che utilizza il computer per le normali attività di ufficio, per le persone che modificano film, foto o musica, questa capienza sarà decisamente insufficiente.

Lo stesso vale per la computer grafica e per i giocatori. Invece di investire in un piccolo supporto di memorizzazione, preferiranno acquistare un’enorme unità esterna da 2 o più TB. In un tale supporto, sarà possibile memorizzare facilmente vari tipi di file multimediali, installare giochi e quindi risparmiare spazio sul disco rigido interno del computer. Questo tipo di pratica, ovvero lo spostamento dei dati dal computer a un’unità esterna, aiuta a ottimizzarlo e migliorare le prestazioni complessive.

Un altro aspetto da considerare quando si sa già a cosa servirà un disco rigido e quali tipologie sono disponibili sul mercato è la dimensione del dispositivo di archiviazione dati. Attualmente dominano due formati multimediali esterni: 2,5 e 3,5 pollici. I primi sono piccoli, leggeri, silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico. Quelli da 3,5 invece sono più pesanti e più grandi, ma molto più resistenti. Le due caratteristiche principali sono la grande capacità e l’elevato consumo di elettricità.

Le caratteristiche importanti quando si acquista un’unità esterna portatile includono anche:

  • funzioni e apparecchiature aggiuntive, ad esempio sensori d’urto o backup automatico dei dati;
  • qualità della scocca;
  • compatibilità con molti dispositivi;
  • supporto per vari tipi di interfaccia USB, incluso il tipo più recente (nel caso di unità esterne per PS4 o Xbox One, ad esempio, è richiesto il tipo 3.0);
  • velocità di lettura e scrittura dei dati;
  • metodo di alimentazione;
  • capacità di lavorare in condizioni difficili (es. alte temperature).

Quindi ora che si sanno tutte le caratteristiche da guardare non resta altro che controllare il catalogo degli hard disk esterni Seagate e fare la scelta giusta.

Appassionato di letteratura, poesia e scrittura, dopo anni passati dietro il bancone del proprio pub attualmente lavora come articolista Seo per molti portali sul Web. E’ anche appassionato di tecnologia ed un accanito videogiocatore.

Back to top
menu
harddisktopm.it