Per capire cosa sia un disco allo stato solido Seagate la cosa migliore è capire quali sono le differenze tra dischi rigidi HDD o SSD .
Per questo inizieremo descrivendoti in modo semplice quali sono le caratteristiche generali dei dischi rigidi, sia meccanici o HDD che a stato solido o SSD. In questo modo, potrai imparare a riconoscerli e differenziarli senza problemi.
Quindi proseguiremo con una tabella comparativa in cui vi mostreremo le caratteristiche principali di entrambi, e continueremo con una spiegazione approfondita di cosa sono queste caratteristiche e cosa implicano. Infine, finiremo dicendoti quando è consigliabile utilizzare l’HDD o l’SSD, in modo che se vuoi acquistarne uno puoi avere una decisione informata.
Brave storia dei dischi rigidi Seagate
I dischi rigidi, noti anche come HDD, sono un componente del computer utilizzato per archiviare in modo permanente i dati. Ciò significa che i dati non vengono cancellati quando l’unità viene spenta come nel caso di quelli memorizzati dalla memoria RAM. La prima azienda a commercializzarli fu IBM nel 1956.
L’esplosione commerciale dei primi HDD è avvenuta alla fine degli anni ottanta. La Seagate, già tra i primi produttori di hard disk al mondo, fece il suo definitivo salto di qualità nel 2006 quando rilevò la Maxtor. Attualmente i dischi allo stato solido della Seagate sono tra i migliori sul mercato.
Com’è fatto un disco rigido
Sono costituiti da parti meccaniche, quindi a volte vengono chiamati dischi rigidi meccanici e utilizzano il magnetismo per registrare dati e file . È costituito da uno o più dischi rigidi uniti dallo stesso asse e che ruotano ad alta velocità all’interno di una scatola metallica. Su ogni piatto e su ciascuna delle sue facce, una testina di lettura / scrittura legge o scrive i dati sui dischi.
Più sottili sono i dischi, migliore è la registrazione e più velocemente ruotano, più velocemente vengono trasmessi i dati , sia durante la lettura che durante la scrittura. In generale, la velocità dei dischi rigidi è solitamente di 5400 o 7200 RPM (giri al minuto), sebbene alcune unità basate su server possano raggiungere fino a 15.000 RPM
In termini di dimensioni, i contenitori per dischi rigidi meccanici possono essere 2,5 “o 3,5”. Il suo prezzo può variare a seconda di queste dimensioni, ma soprattutto della sua capacità di archiviazione. In effetti, il grande vantaggio di questi dischi rigidi rispetto agli SSD è che sono molto più economici
Com’è fatto un SSD Seagate?
Le unità a stato solido o SSD (Solid State Drive) sono un’alternativa ai dischi rigidi. La grande differenza è che mentre i dischi rigidi utilizzano componenti meccanici che si muovono, gli SSD archiviano i file su microchip con memorie flash interconnesse . Pertanto, potremmo quasi considerarli come un’evoluzione delle chiavette USB.
Gli SSD utilizzano spesso memorie flash basate su NAND, che sono anche non volatili e conservano le informazioni archiviate quando l’unità viene scollegata. Non hanno testine fisiche per registrare i dati, invece includono un processore integrato per eseguire operazioni relative alla lettura e scrittura dei dati.
Questi processori, chiamati controller, sono quelli che prendono le “decisioni” su come archiviare, recuperare, memorizzare nella cache e pulire i dati del disco e la loro efficienza è uno dei fattori che determina la velocità complessiva dell’unità . Inoltre, non basandosi sulla rotazione di un componente fisico, si ottiene anche una trasmissione più silenziosa rispetto alle unità meccaniche.
In termini di dimensioni, queste unità sono solitamente da 2,5 “e sono quasi identiche nel design ai dischi rigidi meccanici, il che li aiuta a inserirsi negli stessi alloggiamenti e slot in cui sono montati i dischi rigidi convenzionali in un computer.
Differenze tra HDD e SSD
PRINCIPALI VANTAGGI | SSD | HDD |
Capacità | Da 256 Gb a 4 Tb | Tra 1 e 10 Tb |
Consumi | Molto ridotti | Abbastanza elevati |
Costo | Alto | Economico |
Rumore e vibrazioni | Assenti | Presenti per via di parti in movimento |
Frammentazione | No | Si |
Durevolezza | leggermente minore rispetto all’HDD | Superiore |
Velocità di avvio | 7 secondi circa | 16 secondi circa |
Velocità di trasferimento dati | tra i 200 e i 500 mb/sec | tra i 50 e i 150 Mb/sec |
Resistenza ai campi magnetici | Si | No |
In questa tabella puoi vedere quali sono le principali differenze tra le due tecnologie di archiviazione. La differenza principale ha a che fare con le capacità massime e il prezzo . Tieni presente che gli SSD Seagate sono molto più moderni, quindi è normale che il loro prezzo sia significativamente più alto. Oggi, un SSD da 256 GB può costare lo stesso di un HDD da 3 TB .
Essendo unità di archiviazione senza parti in movimento come i loro predecessori, gli SSD Seagate hanno alcuni vantaggi notevoli come la riduzione del rumore e delle vibrazioni. Dovrebbe anche essere chiarito che non possiamo dire che i dischi rigidi meccanici non siano estremamente rumorosi, quindi è una differenza non così importante.
Ciò che è una differenza notevole è la velocità. Nel nostro confronto tra le due tecnologie, abbiamo visto come un SSD ha avviato un sistema operativo in meno della metà del tempo di un HDD da 7.200 rpm e come ha notevolmente triplicato le sue velocità di lettura e scrittura dei dati . Nel nostro test abbiamo utilizzato un HDD che legge e scrive dati a 150 MB / se un SSD che legge e scrive a 545 MB / se 525 MB /s.
Ovviamente, questi dati specifici di lettura e scrittura di dati dipendono sempre dai diversi modelli presenti sul mercato. Ma in generale , i dischi rigidi SSD Seagate sono sempre molto più veloci di quelli meccanici. Da qui proprio il loro prezzo più elevato.
Vantaggi e svantaggi dischi allo stato solido Seagate
Una grande preoccupazione per gli SSD è sempre stata la loro durata, soprattutto con i primi modelli immessi sul mercato. La vita utile dei dischi a stato solido dipende direttamente dalla quantità di dati che vi state scrivendo, poiché ogni cella in un banco delle vostre memorie flash può essere scritta solo un certo numero di volte.
Uno degli svantaggi degli SSD rispetto agli HDD Seagate in termini di durata è che hanno un tasso di errore più elevato . Anche così, questo migliora di generazione in generazione e presenta altri vantaggi come una migliore resistenza agli urti. Ricorda, gli HDD hanno parti meccaniche, quindi un urto potrebbe provocarne la rottura o l’usura prima, abbreviando la loro vita utile.
In ogni caso, e per evitare sorprese, sia negli SSD che negli HDD che possono durare circa 10 anni o più, è meglio monitorare regolarmente lo stato di salute del proprio hard disk . Ecco una raccolta di strumenti con cui puoi farlo, in modo da sapere quando potresti riscontrare un errore che mette a rischio i tuoi dati.
Quale disco rigido Seagate scegliere
Se di solito scarichi molti contenuti da Internet e necessiti di grandi quantità di spazio di archiviazione, o se disponi di un budget limitato, ti consigliamo di continuare a utilizzare gli HDD. Sono anche una buona risorsa per dischi rigidi esterni, dove la capacità di archiviazione tende ad avere la priorità sulla velocità.
D’altra parte, gli SSD Seagate sono consigliati se vuoi avere un computer molto più veloce . In effetti, la sua velocità può far andare un PC con pochi anni molto più veloce senza dover investire in altri componenti. È consigliato anche se lavori abitualmente nell’edizione di contenuti multimediali o sei un amante dei videogiochi, poiché i processi di caricamento saranno accelerati grazie a loro.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è consigliabile combinare entrambi i tipi di disco rigido. In computer desktop ad esempio, puoi usare un SSD sul disco C: per installare lì il sistema operativo e far andare tutto più veloce. Lo accompagni con un HDD come disco secondario e avrai un’unità perfetta in cui archiviare tutti i file pesanti che hai sul tuo computer.