Tra i modelli di hard disk oggi più venduti, quelli del marchio Seagate sono i migliori che si possono trovare in vendita. Questo è dovuto principalmente alla loro elevata qualità di utilizzo e all’efficienza e all’affidabilità che permettono, anche nel lungo periodo di tempo. Una delle attività che potresti avere bisogno di svolgere quando possiedi un certo modello di hard disk esterno è quella che consiste nella sua formattazione.
La formattazione di un disco esterno è una procedura che deve essere eseguita sempre nel modo corretto. In particolare, è importante scegliere il file system giusto per voi e per il modello di hard disk esterno che possedete. Vediamo nel dettaglio come formattare un hard disk esterno Seagate e in che modo si può procedere con la formattazione nel modo corretto, evitando ogni tipo di errore.
Premessa sulla formattazione di un HDD esterno
Prima ancora di capire come procedere con la formattazione di un hard disk esterno Seagate, è importante conoscere qualche informazione e qualche dettaglio sulla scelta dei file system giusti per il tuo modello di hard disk. In buona sostanza, il file system e il file di sistema che permette di organizzare tutti i diversi file che si trovano all’interno di un disco. La scelta del file system giusto per il tuo disco esterno va ad influenzare il livello di compatibilità dell’hard disk esterno con più dispositivi diversi e anche altri sistemi operativi. Allo stesso tempo, permette anche di influenzare il peso massimo che possono avere diversi file che si trovano all’interno dell’unità stessa.
In buona sostanza, la formattazione dei dischi può avvenire almeno in due diverse modalità, ovvero veloce oppure completa e sicura. Nel caso della formattazione veloce, vengono eliminate solamente le tabelle che costituiscono l’indice dei file archiviati. In questo modo, il sistema contrassegna come disponibile lo spazio su disco che è occupato da questi file temporaneamente e i file rimangono archiviati.
Al contrario, la formattazione completa permette di eliminare fisicamente sia le tabelle che anche i file e i dati stessi. I dati vengono quindi sovrascritti con il carattere zero oppure anche con l’uso di altri caratteri casuali, anche per una o più volte consecutive. In questo modo, i dati vengono resi praticamente irrecuperabili. Di solito, la formattazione rapida è quella più conveniente.
Quale file system scegliere?
Ci sono almeno 4 o 5 file system tra i quali puoi scegliere quello più adatto a te. Tra questi troviamo il FAT-32, l’ExFat, l’NTFS e l’APFS. Il FAT-32 è il file system con il quale di solito vengono formattati la maggior parte dei dischi rigidi e delle chiavette di tipo USB che si utilizzano di frequente. Si tratta di un file system che assicura un’ottima compatibilità con la maggior parte dei computer e dei sistemi operativi che oggi di solito si utilizzano . Tuttavia, hanno anche qualche svantaggio, tra cui l’impossibilità di archiviare dei file che occupano più di 4 gigabyte di spazio.
L’ExFat rappresenta invece un’evoluzione del FAT-32 questo file system infatti va oltre il limite dei 4 Giga di memorizzazione dei dati. Inoltre, evita anche la frammentazione dei file dei nostri dati. Si tratta del file system più indicato per gli hard disk che vengono utilizzati di solito su più tipologie di piattaforme. L’NTFS è invece il file system predefinito di Windows che però non è compatibile quanto il FAT-32 con altri dispositivi e sistemi operativi diversi.
Infine, l’APFS è il file system predefinito di Mac OS. Non ha dei limiti particolari per quanto riguarda la grandezza dei file che si possono memorizzare. Tuttavia, non è compatibile con Windows e anche con la maggior parte dei dispositivi che non sono dotati del sistema operativo Mac OS.
Formattazione di un HDD esterno Seagate su Windows
Vediamo come formattare un hard disk esterno su Windows nel dettaglio. Per formattare rapidamente l’hard disk esterno occorre collegarlo al computer, accenderlo e attendere qualche istante. In alternativa, puoi cliccare sull’icona esplora file di Windows, premendo poi sulla sull’icona a forma di cartella gialla e in seguito sulla voce questo PC. A questo punto, puoi selezionare dal menù la voce che appare se apri una finestra da cui occorre scegliere il file system che preferisci e che si desidera utilizzare per la formattazione del disco.
A questo punto, puoi digitare il nome che si intende assegnare all’unità nel campo dell’etichetta del volume e poi avviare l’operazione. Per garantire una formattazione veloce, occorre mantenere la spunta accanto alla voce della formattazione veloce. In questo modo l’operazione durerà solo alcuni secondi. Tuttavia, non può essere fatta naturalmente una verifica e un’analisi dei dati in modo particolarmente profondo e preciso.
Formattazione di un HDD esterno Seagate su Mac
Per quanto riguarda invece la formattazione di un hard disk esterno su Mac, occorre servirsi di alcune applicazioni, tra cui ad esempio la cosiddetta utility disco. Si tratta di un’applicazione che si trova all’interno della cartella altro del launchpad. Occorre in questo caso selezionare il disco che hai presente nella barra laterale dal menù a tendina, per poi cliccare il tasto formato e scegliere il file system che si intende utilizzare per formattare l’hard disk esterno Seagate. In seguito, occorre digitare il nome dell’unità e poi avviare il processo cliccando sul tasto inizializza.
L’applicazione utility disco è in grado di cancellare ed eliminare tutti i dati in modo del tutto sicuro. In seguito, bisogna scegliere di aprire la schermata di inizializzazione dell’hard disk. Si può semplicemente seguire la medesima procedura indicata poco sopra. In seguito, bisogna cliccare sulle impostazioni di sicurezza del dispositivo. A questo punto, puoi utilizzare la barra di regolazione che si trova all’interno del pannello che comparirà in seguito. Puoi specificare il numero di sovrascrittura dei dati che si intende eseguire.
E se l’hard disk non viene riconosciuto?
Può capitare in alcuni casi che si colleghi l’hard disk esterno al proprio computer, ma che non si riesca a formattarlo perché ad esempio non viene riconosciuto. In questo caso, occorre capire quindi qual è la natura del problema, utilizzando la gestione disco che si può trovare sul pulsante start di Windows. In seguito, occorre selezionare la voce direttamente dal menù che compare dopo aver avviato l’utility in questione, allora puoi dare un’occhiata allo sguardo che di solito si trova in basso.
Bisogna poi individuare in questo modo il nome dell’hard disk esterno. Se ad esempio questo possiede già una partizione, allora è probabile che il Windows non sia stato in grado di assegnargli una lettera di unità e che per questo motivo non lo abbia quindi riconosciuto. A questo punto, puoi cambiare semplicemente la lettera dell’hard disk esterno e potrai utilizzarlo nel modo corretto dopo che l’hard disk è stato riconosciuto dal computer.