Meglio l’HDD esterno o NAS? Confronto, differenze e modelli

Nel momento in cui abbiamo la necessità di salvare dei dati o di fare dei backup del sistema operativo, di solito ci sono alcuni metodi che ci possono venire incontro. Tra questi troviamo da una parte l’utilizzo del classico hard disk esterno, anche chiamato HDD esterno, e dall’altra il dispositivo Nas. Questa guida ha lo scopo di aiutarti a scegliere il miglior metodo per salvare in modo sicuro tutti i tuoi dati, evitando in questo modo ogni tipo di errore.

Hard disk esterni

Gli hard disk esterni sono dei dispositivi di memorizzazione che permettono di memorizzare delle grandi quantità di dati. Tra questi dati ci possono essere immagini oppure anche backup di file audio, video e documenti, oltre che altri materiali simili. La scelta di un buon modello di hard disk esterno è certamente molto importante. In questo caso, occorre prendere in considerazione alcune caratteristiche tecniche che ci possono aiutare a scegliere il modello di hard disk perfetto per noi.

Di un hard disk esterno occorre considerare il suo formato e il tipo di alimentazione di cui è dotato. Occorre poi considerare anche la velocità di connessione del dispositivo e la sua capacità di memoria. La quantità minima di capienza considerata sufficiente per questi tipi di dispositivi è di cica 500 gigabyte. Tuttavia, per chi è particolarmente esigente è preferibile l’utilizzo di un dispositivo da un Terabyte. Questo può essere sufficiente infatti per conservare tutti i dati anche per diverso tempo, senza avere alcun problema di spazio.

Nas

Il termine Nas è l’acronimo di Network Attached Storage. Si tratta in buona sostanza di un insieme di hard disk on-line che si raggiungono attraverso un’interfaccia web da qualsiasi tipo di dispositivo. È come una sorta di computer a sé stante, naturalmente meno potente rispetto al computer di tipo tradizionale. All’interno di un dispositivo Nas è presente una ventola di raffreddamento e un sistema che è in grado di gestire l’accesso ai dati e alle informazioni che abbiamo conservato.

Alcuni modelli di Nas dispongono anche di una rete Wi-Fi, oltre che di un’interfaccia di rete molto comoda e semplice da utilizzare. Inoltre, sono presenti anche diverse porte USB che permettono il collegamento di alcuni dispositivi e periferiche esterne. Sono dotati di un’alimentazione indipendente da qualsiasi altro tipo di dispositivo. Inoltre, si possono agganciare direttamente agli hard disk esterni.

Vantaggi degli hard disk esterni

Naturalmente, ci sono dei vantaggi e degli svantaggi di utilizzo che sono relativi all’uso di un hard disk esterno oppure di un Nas. Ad esempio, occorre considerare il fatto che l’hard disk esterno è ideale soprattutto per chi desidera utilizzare un dispositivo di memorizzazione esterna caratterizzato da un funzionamento semplice. Si tratta di un apparecchio molto più compatto rispetto al Nas e che è in grado di svolgere anche più funzioni alla volta.

Un hard disk esterno è anche particolarmente robusto ed è affidabile dal punto di vista del suo utilizzo, anche nel lungo periodo di tempo. Un hard disk esterno da alcuni punti di vista è un apparecchio considerato anche particolarmente sottile e pratico da utilizzare. Infatti, si adatta a diversi tipi di utilizzo, anche molto diversi tra di loro. Sono perfetti da utilizzare in più contesti di uso, da quelli personali a quelli professionali.

Vantaggi dei Nas

I Nas sono degli apparecchi che a loro volta presentano dei vantaggi di utilizzo molto particolari. Ad esempio, hanno il vantaggio di avere un’alimentazione indipendente rispetto ad altri modelli di dispositivi. Inoltre, contengono dei dischi che sono molto più solidi rispetto a quelli degli hard disk esterni. Questa solidità è dovuta al fatto che sono dei dischi pensati appositamente per funzionare in continuazione, anche per molte ore di fila. Inoltre, dispongono di una ventola di ottima qualità che è in grado di tenere basse le temperature degli hard disk e di tutti gli altri dispositivi ad esso collegati.

È utile quindi per non far surriscaldare i componenti del nostro computer e per permetterci di utilizzarlo quindi con maggiore sicurezza. Il Nas gode anche del vantaggio di inserire diversi dischi allo stesso tempo. Di solito presentano una configurazione abbastanza semplice e un utilizzo un po’ più completo rispetto al classico hard disk esterno, ma comunque semplice da comprendere.

Il Nas è un dispositivo più sicuro da utilizzare rispetto all’ hard disk. Infatti, offre un backup dei dati 24 ore su 24 ovunque ci si trovi . Sono perfetti da utilizzare in ambito domestico, così come anche in ambito professionale, dal momento che sono sicuri da utilizzare e non avrai paura a perdere tutti i tuoi dati.

Svantaggi di entrambi gli apparecchi

Venendo invece agli svantaggi di utilizzo dell’uno e dell’altro apparecchio, occorre dire che gli hard disk ad esempio hanno un livello minore di affidabilità rispetto ai Nas. Gli hard disk sono ideali per i backup sporadici. Al contrario, se siamo alla ricerca di un prodotto che sia maggiormente affidabile e che se possa durare anche di più nel tempo, allora è meglio acquistare un Nas. Un altro aspetto negativo degli hard disk è che l’hard disk che risulta già installato entrerà in funzione ogni volta che si accende il computer.

Il costo di un hard disk è abbastanza accessibile rispetto a quello invece di un dispositivo Nas. Tuttavia, anche il Nas presenta qualche piccolo svantaggio di utilizzo. In particolare, si tratta di un sistema che funziona 24 ore su 24. Questo può portare anche ad un su danneggiamento o ad una sua usura in modo più veloce rispetto a quella del Nas rispetto agli hard disk. I Nas sono anche leggermente più complessi da utilizzare per le persone che non sono abituate all’utilizzo di dispositivi elettronici di questo tipo.

Un altro piccolo svantaggio dei Nas è sicuramente il loro costo, che è più elevato rispetto a quello degli hard disk classici. I Nas inoltre risultano leggermente più lenti rispetto agli hard disk e sviluppano meno calore. Dispongono anche di una maggiore memoria cache che permette ai Nas di copiare i file con più rapidità. Sono sicuramente degli apparecchi più sicuri e comodi da utilizzare. Allo stesso tempo, un altro loro piccolo svantaggio riguarda il loro costo, che è più elevato rispetto a quello degli hard disk esterni.

Fin da piccolo la scrittura è stata per me un rifugio e una passione. Adesso è diventata il mio lavoro.

Sempre attento a quello che scrivo e a come lo scrivo, ho avuto la possibilità di crescere professionalmente nel mondo delle parole, ma senza dimenticare il motivo per cui ho iniziato a scrivere: non solo amore ma autentica necessità.

Scrivo soprattutto di articoli di uso quotidiano e domestico.

Back to top
menu
harddisktopm.it