Ti trovi nella situazione in cui è arrivato il momento di dover aumentare la memoria della tua console, ma non puoi assolutamente attendere dato che lo spazio disponibile sta quasi per finire del tutto.
Hard Disk per PS4: fattori da considerare durante l’acquisto
Che sia un hard disk esterno o interno la cosa più importante è fare attenzione a scegliere un buon Hard Disk PS4 in termini di efficenza, performance e rapporto qualità prezzo, facendo tuttavia molta attenzione ad alcuni specifici parametri di cui andremo a parlare nelle prossime righe.
Se per la scelta dei dispositivi esterni non serve di fatto valutare molte variabili, è molto importante spendere qualche minuto in più per valutare con maggior attenzione l’HDD da inserire all’interno della nostra console, la quale non è in grado di ospitare un componente che presenta uno spessore maggiore di 9,5 mm.
Dimensioni di un HDD: quanto contano nella scelta
Per un disco esterno invece, a differenza di quanto detto sino ad ora, le dimensioni e i pesi contano molto relativamente e in questo caso diventa solo ed esclusivamente una questione di estetica e di gusto personale, a meno che non si voglia di fatto portare l’HDD da qualche nostro conoscente per condividere i giochi e i relativi dati. In ogni caso bisogna dire che in linea di massa gli Hard Disk hanno uno spessore di circa 2,5 pollici.
Quanto conta la velocità di rotazione dei dischi: cosa sapere
Senza ombra di dubbio è molto evidente che avere un disco che gira in modo più veloce è qualcosa di molto importante e che aiuta, ma bisogna anche essere onesti e dire con molta chiarezza che si tratta di un parametro non di fondamentale importanza.
Ovviamente bisogna comunque tenere conto che, a parità di funzioni, spazio, prezzo, disporre di un disco che gira ad una maggiore velocità è a rigor di logica un vantaggio, ma non è di fatto così determinante come invece potrebbe esserlo in un HDD per un altro dispositivo come per esempio un computer. Il motivo in questo caso è molto semplice, in quanto in un computer solitamente si caricano fotografie, video, documenti e file di ogni genere che vengono continuamente aperti e chiusi, oltre ad essere aggiornati di continuo. Per quanto riguarda invece la Playstation tutto quello che devi fare in questo caso è semplicemente caricare i giochi quando hai intenzione di giocarci. Di conseguenza si può dire che la velocità un aspetto importante ma sicuramente non fondamentale.
Il consiglio che ci sentiamo in dovere di fornire riguarda il fatto di optare per una soluzione che non sia più lenta dell’Hard Disk già presente di serie nella console di Sony, ma nel caso peggiore è comunque più conveniente sceglierlo uguale da 5.800 rpm, tuttavia la cosa migliore sarebbe che il tuo dispositivo di archiviazione fosse più veloce, anche se di poco rispetto all’hard disk originale.
HDD Seagate: cosa sapere su questi prodotti
Seagate è un brand che realizza degli ottimi Hard Disk interni per PS4 da 2,5 pollici, i quali si rivelano l’ideale per molti giochi, grazie di fatto al suo spessore molto sottile da 7 mm e alla sua capacità di 2TB da destinare all’archiviazione memoria.
In questo caso abbiamo a che fare con un prodotto idoneo per essere tranquillamente riempito di giochi, grazie soprattutto ad una velocità molto interessante che arriva a toccare i 7.200 giri al minuto accompagnata da un’ottima tecnologia di lettura.
I prodotti targati Seagate vengono sempre forniti con una copertura di 5 anni e con un servizio di recupero dati smarriti nei primi 2 anni, il quale agisce come una sorta di garanzia in fase di acquisto. Tuttavia andando nello specifico cercando di capire i pro e contro degli HDD Seagate standard, quindi i prodotti più economici, troviamo:
Pro
- Prezzo economico
- Dimensioni
Contro
- Abbastanza rumorosi
- Poco robusti.
Salendo invece di gradino, andando quindi a valutare i prodotti di fascia intermedia, possiamo trovare degli Hard Disk esterni per PS4 capaci di avere delle buone prestazioni e allo stesso tempo si presentano con un design elegante e dinamico.
Il peso di questi prodotti spesso e volentieri si aggira sui 168 grammi e le dimensioni estremamente compatte contribuiscono a renderlo particolarmente semplice da trasportare ovunque si voglia farlo, mentre il fatto che sia auto alimentato in modo indipendente e che disponga di un cavo USB 3.0 rende del tutto immediata il suo processo di installazione.
Pro
- Praticità
- Prestazioni.
Contro
- Cavo piuttosto corto
Giungendo infine ai prodotti top di gamma troviamo dei dispositivi che in termini di prestazioni non deludono affatto e non tradiscono le aspettative dei clienti.
Questi HDD sono pensati appositamente per riuscire ad espandere lo spazio della tua PS4. La costruzione è stata progettata per dare una bassa latenza e riuscire a generare delle prestazioni migliori durante le fasi di gioco, il tutto accompagnato da una precisa configurazione da game, una apertura USB 3.0 e una struttura in alluminio che dispone di un’alimentazione interna, di conseguenza non c’è alcun bisogno del cavo.
Se pensiamo invece all’impatto estetico di questi prodotti, bisogna dire che il design rimanda alla Playstation ed è quindi molto piacevole. L’unico aspetto a sfavore di questa gamma di prodotto Seagate è il prezzo particolarmente elevato.