Se desideri un disco rigido Seagate per guardare i film in televisione o per registrare il tuo programma preferito della Seagate continua a leggere. Devi innanzitutto prendere in considerazione diversi dettagli prima di acquistarlo. Questa guida ti aiuterà a capire quale modello sia il più adatto per te. La Seagate infatti ha innumerevoli modelli nel proprio catalogo.
Le caratteristiche di un hard disk Seagate per smart TV sono molte, ma dovrebbe almeno soddisfare i seguenti punti:
- Essere compatibile con il tuo televisore e che possa leggere la maggior parte dei formati di file video.
- Avere almeno un’interfaccia USB 3.0 (ora chiamata “USB 3.2 Gen 1” o “SuperSpeed USB”).
Ovviamente poi il punto che tutti guarderanno, e cioè il budget. Solitamente questo punto è influenzato soprattutto dalla capienza del disco rigido.
Come fare a capire se l’HDD Seagate per smart TV ècompatibile
Risposta rapida: se il tuo televisore ha un ingresso USB, sarai in grado di riprodurre quasi sicuramente il contenuto del tuo disco rigido esterno .
Oggi tutti i televisori hanno una porta USB per collegare dispositivi esterni e una grande percentuale di dischi rigidi portatili è dotata di un’interfaccia USB. Tuttavia, non tutti i dischi funzioneranno su tutti i televisori , poiché sono coinvolti altri fattori come i requisiti di alimentazione del disco o il file system.
La maggior parte dei dischi rigidi Seagate esterni comunque sono piccoli (2,5 pollici) e non richiedono alimentazione esterna. Questo significa che il televisore fornisce loro l’energia di cui hanno bisogno per funzionare. Ma se il disco rigido per smart tv richiede più potenza di quella che la porta USB del televisore è in grado di fornirgli, non funzionerà.
Un altro aspetto che può infastidirci quando guardiamo i film del disco in TV è il suo file system. La maggior parte delle unità TV esterne viene fornita con il sistema NTFS, come la maggior parte dei televisori, quindi non ci sarebbero problemi. Ma se il file system del disco è diverso da quello del televisore, dovrai cambiarlo con quello del televisore.
E un’ultima considerazione: la capacità o le dimensioni massime di archiviazione che il televisore è in grado di leggere. Ad esempio, un televisore LG con il sistema operativo WebOS può leggere dischi rigidi esterni da 2 tera al massimo.
In generale, la stragrande maggioranza dei dischi rigidi esterni è compatibile con i televisori odierni.
Posso usare il disco per guardare film in TV?
Ovviamente si. In effetti, guardare film o serie TV è uno degli usi più comuni dei dischi rigidi esterni. Tuttavia, devi tenere conto di alcuni dettagli che potrebbero impedirti di visualizzare i tuoi contenuti in televisione, e sono proprio quelli di cui parleremo a breve.
Per visualizzare i file video archiviati su un dispositivo esterno, è necessaria un’applicazione installata sul televisore (o un software equivalente se non è Smart TV) in grado di accedere e riprodurre il contenuto. solitamente il televisore è già dotato di una funzionalità predefinita per riprodurre i contenuti. Se questa non fosse installata, basterà andare nello store della smart TV è scaricarne una.
In alcuni modelli di TV dovrai cercare l’applicazione specifica che ti permette di visualizzare il contenuto del disco. In altri, non appena colleghi il disco, ti offriranno l’applicazione più adatta per riprodurre i contenuti. Per esempio, in una Sony Bravia 4K , se colleghi un disco rigido con film, ti dà immediatamente la possibilità di aprire l’applicazione “Video” per poterli aprire.
Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si guardano i film in TV è il fatto che non tutti i televisori sono in grado di riprodurre tutti i formati video. È pur vero che quasi tutti i televisori supportano le principali codifiche video (avi, mp4, mkv, ecc.).
Se vedi che il tuo televisore non è in grado di riprodurre un file video, puoi utilizzare alcuni programmi per computer per aprirlo (ad esempio VLC) e identificare il codec che il file sta utilizzando. Successivamente dovrai spostarti tra le impostazioni del televisore e guardare nelle sezioni di riproduzione video o simili se il codec del tuo film è compatibile con la tua TV.
Hard disk Seagate: riproduzione di film 4K
Ci sono diversi fattori che influenzano la capacità di riprodurre film 4K dal tuo disco rigido esterno su un televisore. Oltre ad avere un buon disco rigido Seagate multimediale 4k, dovresti tenere in considerazione i seguenti fattori.
È necessario che il film sia salvato su un disco rigido con una velocità di lettura sufficiente per riprodurre i film in questo formato. Gli HDD comuni (e ovviamente gli SSD) spesso hanno velocità di trasferimento da sufficiente per queste attività. In ogni caso, se vuoi assicurarti che il disco possa riprodurre il tuo film in 4k, puoi scaricare il semplice programma software MediaArea e verificarne il bit rate.
Si consiglia inoltre che il disco e il televisore comunichino tramite USB 3.0 (o superiore). Collegando il disco a un’interfaccia USB 2.0, potresti riscontrare problemi di fluidità nella visualizzazione, facendo sì che il film rimanga in “caricamento” o abbia un aspetto “a scatti” (come quando un video che stai guardando su YouTube si blocca perché non hai una connessione) .
La TV deve essere compatibile con i contenuti 4K (questi contenuti sono quasi sempre file in formato mkv) e supportare la codifica video in cui si trova il file.
In sintesi, per riprodurre film in definizione 4K da un disco rigido esterno Seagate su un televisore, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- Il televisore deve supportare la riproduzione di contenuti in 4K.
- Il disco rigido esterno contenente il film deve avere una velocità di lettura sufficientemente elevata.
- Si consiglia di collegare il disco al televisore tramite una porta USB 3.0 o superiore.
Quale disco rigido Seagate scegliere per la Smart TV
Va chiarito che non tutti i contenuti che visualizzi sul tuo televisore potranno essere registrati sul tuo disco rigido esterno. I decoder dei principali operatori televisivi hanno già una funzione di registrazione ed è solo nella loro memoria interna (o nel cloud) che sarà possibile salvare le trasmissioni.
Una volta chiarito che è possibile registrare solo le trasmissioni dal digitale terrestre della propria televisione sull’hard disk , è necessario assicurarsi che il dispositivo che si collega al televisore sia compatibile con la registrazione dei contenuti e che, ovviamente, il televisore dispone di una funzione di registrazione.
La maggior parte dei dischi rigidi esterni Seagate venduti oggi è in grado di registrare contenuti TV. Se è possibile collegare il disco al televisore (normalmente entrambi i dispositivi sono collegati tramite USB), la cosa normale è che il disco è in grado di registrare il contenuto.
Tuttavia, prima di iniziare la registrazione, il televisore ti avviserà che devi dare un formato specifico al disco per consentirlo. Se decidi di registrare il disco per la registrazione dei contenuti, tieni presente che:
- Sarai in grado di visualizzare solo il contenuto registrato sul televisore in cui lo hai registrato. Dimentica di guardare le tue registrazioni su un computer o su un altro televisore.
- Nella maggior parte dei casi, il tuo computer non riconoscerà più il disco. Ciò implica che per riutilizzare il disco su un computer, è necessario assegnargli il formato originale tramite il computer stesso o uno compatibile con il file system del computer.
Per quanto riguarda la compatibilità del tuo televisore con la registrazione dei contenuti, se non hai a disposizione il manuale del tuo televisore per verificare l’esistenza di questa funzionalità, un rapido test che il tuo televisore sia idoneo è la presenza del tipico tasto circolare registrazione rossa.
Conclusioni sugli hard disk Seagate per smart TV
In un momento in cui il prezzo e la quantità di film e serie in streaming è ancora troppo alto, è sempre una buona idea avere un disco rigido esterno Seagate per riprodurre film o serie che hai scaricato in televisione.
Fortunatamente, i produttori di televisori sono consapevoli di questo fatto e semplificano il collegamento dei dispositivi di archiviazione per riprodurre i contenuti multimediali senza sforzo.
Praticamente tutti i televisori incorporano le porte USB necessarie per collegare le nostre unità e la compatibilità con quasi tutti è garantita. Tuttavia, prestare attenzione alla capacità del televisore di riprodurre determinati contenuti, ad esempio film con risoluzione 4K o video codificati in formati non supportati.
Un ultimo punto da tenere in considerazione. Ogni smart tv fa storia a se. Quindi quando ne vuoi acquistare una, se sei intenzionato ad acquistare anche un hard disk Seagete, controlla bene tutte le specifiche della televisione prima.