Oggi tutti sanno bene che gli hard disk esterni non sono dei dispositivi indistruttibili. Infatti, anche se facciamo una manutenzione regolare e costante di questi dispositivi e se li utilizziamo sempre nel modo corretto e con molta cura, spesso non possiamo utilizzarli troppo a lungo nel corso del tempo. È proprio questo uno dei motivi principali per cui al giorno d’oggi molte persone cercano di allungare la vita dei loro modelli di hard disk. Ad esempio, scelgono di acquistare delle custodie.
Vediamo allora quali sono le principali tipologie di custodie ideali per hard disk che oggi si possono trovare sul mercato e come scegliere la migliore per te.
Custodie per hard disk: a cosa servono?
Le custodie per hard disk sono degli elementi particolarmente importanti, non solo per riporre questo dispositivo. ma anche ad esempio per il suo trasporto. Gli hard disk esterni sono disponibili oggi in commercio in tanti modelli disponibili tra cui scegliere il migliore per te e per le tue esigenze di utilizzo. Il suo acquisto di solito varia in base alle vostre necessità e dovrete acquistare anche la sua custodia apposita. Di solito le migliori custodie per hard disk che oggi si possono trovare sul mercato, ad esempio anche on-line, sono dei prodotti di buona o di ottima qualità.,
Nel momento in cui scegli di acquistare un certo modello di custodia ideale per il tuo disco rigido occorre tenere in considerazione alcuni aspetti e alcune caratteristiche molto importanti. Tra i fattori che occorre prendere in considerazione quando scegli di acquistare un certo modello di hard disk troviamo il tipo di imbottitura della custodia. Inoltre, bisogna considerare anche la grandezza e le dimensioni dell’hard disk, il numero e la tipologia degli scompartimenti interni e il modello di hard disk che possediamo.
L’importanza dell’imbottitura
Uno dei primi punti da prendere in esame quando si sceglie di acquistare una custodia ideale per hard disk riguarda naturalmente la tipologia e lo spessore dell’ imbottitura. È molto importante infatti scegliere un modello di custodia ideale per disco rigido che sia dotato di una buona imbottitura, in modo tale da non creare alcun tipo di problema durante lo spostamento del proprio modello di HDD. La custodia è particolarmente importante per chi desidera portare sempre con sé il dispositivo di memorizzazione esterna o per chi è abituato ad esempio a riporlo all’interno di una custodia, oppure nella borsa dell’ufficio.
È molto importante che la custodia sia dotata di un’ottima imbottitura. Questa è ideale non solo per resistere agli urti ma anche per sopperire in un certo senso alla pressione causata dagli altri oggetti che si trovano intorno all’hard disk esterno. Naturalmente, l’acquisto e l’utilizzo di una custodia per hard disk che è caratterizzata da una maggiore o minore rigidità può fare molta differenza. Se la custodia invece ci serve semplicemente per riporre l’hard disk esterno all’interno di un cassetto dopo il suo normale utilizzo, senza subire altri tipi di movimenti, allora l’imbottitura non è uno dei fattori più importanti da prendere in esame.
Che dimensioni deve avere?
Anche la grandezza della custodia è certamente un aspetto importante da prendere in esame quando scegli di acquistare una custodia per HDD. Infatti, la grandezza della custodia deve tenere conto della grandezza dell’hard disk. Occorre assicurarvi quindi di avere sempre tutte le misure a portata di mano, così da essere certi di fare una buona scelta di acquisto e di acquistare quindi il giusto modello di hard disk esterno ideale per voi.
Alcune tipologie di custodie per hard disk hanno delle dimensioni maggiori rispetto ad altre. Questo significa che sono in grado di contenere e di riporre dei modelli di hard disk che hanno delle dimensioni maggiori e che spesso hanno quindi delle capienze e delle capacità di memorizzazione maggiori. Chi invece necessità semplicemente di collocare al suo interno un modello di hard disk che abbia delle dimensioni abbastanza ridotte, allora avrà bisogno di una custodia che è adatta alle sue dimensioni.
Scompartimenti interni: sono utili?
Un altro aspetto da prendere in esame quando scegli di acquistare una custodia ideale per hard disk riguarda anche il numero e la tipologia di di scompartimenti interni. Questi scompartimenti sono particolarmente importanti per poter sistemare al meglio tutti i tuoi accessori. Ad esempio, alcuni modelli di custodie per hard disk non solo permettono di collocare l’hard disk, ma dispongono anche di alcuni piccoli scompartimenti in cui si possono collocare i cavetti USB 2.0 3.0.
Altri modelli dispongono anche di un piccolo libretto illustrativo o di un eventuale CD per l’installazione del disco sul proprio modello di computer portatile. Spesso la divisione e la distinzione tra i vari scompartimenti interni può essere anche abbastanza rigida. In alternativa, all’interno di queste custodie è presente anche una rete che divide questi piccoli scompartimenti senza far sembrare gli interni più piccoli. Alcuni modelli di custodie per hard disk hanno anche uno scompartimento per hard disk con dei ganci a cui si può bloccare il dispositivo. In questo modo, vengono impegnati tutti i tipi di scompartimenti al suo interno.
Altri modelli di hard disk esterni invece non sono dotati di una chiusura a cerniera, ma di una chiusura calamitata, ideale per chi ad esempio va particolarmente di fretta o per chi predilige la praticità di utilizzo.