Oggi sono sempre più numerose le persone che sono alla ricerca di metodi con i quali ampliare le capacità di memorizzazione e di archiviazione dei dati dello smartphone. Tra questi apparecchi quello più utilizzato è sicuramente l’hard disk. Sono numerose le marche produttrici di questi apparecchi che oggi si possono trovare sul mercato dell’elettronica. In questa guida ci concentreremo in particolare sui migliori modelli di hard disk e in particolare sui prodotti realizzati dal leader Seagate, che sono perfetti da utilizzare per il proprio smartphone.
Seagate: qualche info utile
Seagate ad oggi è uno dei più grandi produttori di hard disk al mondo. È una multinazionale fondata nel 1979 con sede in California, negli Stati Uniti. I loro hard disk sono utilizzati oggi nella maggior parte dei contesti professionali., Vengono usati ad esempio nei computer server, oppure anche nei palmari e nei DVR, così come anche nella Xbox. Le caratteristiche principali di questo marchio sono la forte affidabilità dei suoi prodotti, oltre che l’esigenza di utilizzo dei suoi modelli di hard disk.
La Seagate oggi realizza e idea degli ottimi modelli di hard disk che sono specifici per smartphone. Vediamo quali sono quindi le sue principali caratteristiche e perché è bene preferirli rispetto ai modelli di hard disk realizzati dalla concorrenza.
Hard disk esterni Seagate: caratteristiche
Oggi più che mai vengono memorizzati dei quantitativi di dati e di informazioni che sono particolarmente elevati all’interno dei nostri smartphone. Questo spesso causa il fatto che lo spazio si possa esaurire anche in breve tempo, prima che ce lo aspettiamo. Sono molte le persone che oggi si chiedono se esistono dei modelli di hard disk esterni realizzati dalla Seagate che sono specifici per gli smartphone. Inoltre, sono molte le persone che si chiedono se è possibile archiviare i file e i dati del nostro telefono direttamente all’interno di questo hard disk esterno.
Al giorno d’oggi esistono naturalmente dei modelli di hard disk esterni Seagate che sono realizzati in modo specifico per essere utilizzati con gli smartphone. Sono perfetti per liberare la memoria dei nostri telefoni cellulari. Inoltre, si possono utilizzare in entrambe le direzioni, ovvero si possono spostare dei file dallo smartphone all’hard disk e viceversa. Questa tecnologia è chiamata OTG ed è quella che consente il collegamento di qualunque dispositivo e apparecchio tecnologico al proprio smartphone.
Consigli di acquisto
La scelta di acquisto di un hard disk esterno a marchio Seagate specifico per lo smartphone può essere anche abbastanza complessa. Tuttavia, prima di arrivare al nostro acquisto finale, occorre scegliere con molta attenzione quale modello si adatta maggiormente al nostro scopo di utilizzo. Ad esempio, potremmo preferire un modello di hard disk esterno autoalimentato. Questo è utile soprattutto se lo smartphone è sufficientemente potente e che abbia anche la corrente necessaria per permettere l’utilizzo dell’hard disk esterno.
La scelta del cavo OTG da utilizzare per collegare l’hard disk Seagate al nostro smartphone è un’altra scelta importante da fare. Ci sono dei modelli di cavi OTG che dispongono di un’altra presa per un alimentatore. Questa è utile soprattutto se il nostro telefono non dovesse essere sufficiente. In questi casi, si può infatti scegliere di acquistare una power bank o un piccolo alimentatore portatile. I modelli di hard disk esterni ideali per smartphone di solito hanno una capienza media, di circa un Terabyte.
Inoltre, questi apparecchi offrono una buona garanzia su tutti i suoi prodotti, così da essere eventualmente rimborsati. Il formato migliore degli hard disk esterni Seagate ideali per gli smartphone è di 2,5 pollici. In realtà, tutti i formati di hard disk vanno bene per gli smartphone. Tuttavia, ci sono dei modelli che si adattano maggiormente all’utilizzo del nostro dispositivo cellulare.
Consigli per un utilizzo corretto
L’utilizzo di un hard disk esterno Seagate realizzato in modo specifico per gli smartphone è abbastanza semplice e intuitivo. È importante infatti capire come procedere a livello pratico per permettere un buon utilizzo dell’hard disk esterno. Come prima cosa, occorre acquistare un buon modello di cavo OTG-Y e un modello di hard disk che sia compatibile con il nostro modello di smartphone. Ci sono molte soluzioni di acquisto diverse, sia per iPhone che anche per smartphone Android.
La scelta di acquisto può cambiare in base al nostro gusto personale e al modello che pensiamo possa fare di più al caso nostro, anche in base alle sue specifiche tecniche. L’hard disk esterno va quindi collegato ad una presa del cavo OTG-Y. Questo viene poi alimentato attraverso una porta micro-USB tramite una Power Bank con un alimentatore di tipo portatile. A questo punto, l’hard disk esterno può essere collegato al nostro smartphone. In questo modo, si possono quindi modificare i file e spostarli in base alle proprie preferenze e alle proprie esigenze.
Alcuni modelli dispongono anche di un’applicazione per smartphone da cui si può vedere la corretta connessione dell’hard disk al proprio telefono cellulare. L’hard disk esterno per smartphone va sempre formattato con il file system FAT-32 prima di iniziare il suo utilizzo. Inoltre, all’interno dell’hard disk è possibile creare anche diverse cartelle. Queste sono utili per mantenere più in ordine possibile i contenuti del nostro hard disk. Può essere utile inoltre anche per trasferire delle varie tipologie di file all’interno della cartella adeguata, così da ritrovarli con maggiore semplicità.